L’insonnia rappresenta ad oggi uno dei dieci disturbi del sonno- veglia. Fondamentale risulta una diagnosi attenta e per quanto possibile precoce, ma contrariamente si è constatato che nel 2016, circa il 60% degli individui insonni non aveva parlato di tale condizione nemmeno con il proprio Medico di Base ( cfr. “Dossier Insonnia- Documento Congiunto SIMG- AIMS” ).
Occupandomi di Psicosomatica, tale disturbo del sonno non poteva lasciarmi indifferente in quanto presenta sia indicatori notturni, che diurni che, se non curati, portano a problemi psicofisici, interpersonali, professionali e sociali.
Proporre dei percorsi in gruppo per imparare a migliorare il sonno, è uno dei modi per aiutare le persone a gestire in autonomia il momento del coricarsi serale.
Fare prevenzione, potenziare le risorse presenti con l’applicazione del Training Autogeno di Base e supportare la persona afflitta da questo disturbo, avvalendosi anche della potenzialità del gruppo, può dimostrarsi uno dei validi metodi per affrontare il disagio vissuto.